Gallerie
Pagina 1 di 2

27 Agosto 2022

Monastero di San Lorenzo

L’imponente monastero di San Lorenzo “ad Septimum”, la cui fondazione ad opera dei Longobardi è antecedente all’anno Mille, era posto sulla via consolare romana a sette miglia da Capua, come indicato dalla vicina pietra miliare dalla quale trasse la particolare denominazione.

27 Agosto 2022

Monastero di San Biagio

ll monastero di San Biagio, la cui esistenza è attestata, dal codice omonimo conservato presso la Biblioteca Vaticana, a partire dal 1043, fu forse fondato da una principessa normanna (Riccarda o Aloara) ed affidato all’ordine benedettino.

27 Agosto 2022

Castello Aragonese

Il Castello Aragonese (1470), fatto costruire da Alfonso I, fu completamente modificato ad uso di caserma di cavalleria per volere di Carlo III di Borbone, nel 1750.

27 Agosto 2022

Sedile di San Luigi

I1 medievale sedile o seggio di San Luigi I sedili erano una sorte di consorteria di nobili, che nelle amministrazioni cittadine tutelavano i propri diritti.

27 Agosto 2022

Chiesa di San Domenico

La magnifica facciata barocca, realizzata nel 1742, secondo alcune fonti, su progetto del noto architetto napoletano Filippo Raguzzini (passato alla storia per la teatrale sistemazione di piazza Sant’Ignazio in Roma), è quanto ci è dato oggi ammirare dell’antica chiesa di San Domenico, fondata da Carlo I d’Angiò nel 1278 e dedicata dallo stesso allo zio San Luigi IX re di Francia.

27 Agosto 2022

Il Seminario Vescovile

Il Seminario vescovile di Aversa, istituito nel 1566 in seguito alle prescrizioni del Concilio di Trento, deve la sua forma attuale alla ricostruzione operata nel 1725 per volontà dell’allora vescovo di Aversa, Innico Caracciolo, su progetto dell’arch.

27 Agosto 2022

Duomo

Nel cuore del borgo antico, sulla piccola, omonima piazzetta, si apre il maestoso Duomo di San Paolo, autentico ombelico di Aversa, la cui costruzione si deve al principe normanno Riccardo I, che ordinò l’inizio dei lavori nell’anno 1050, ed al figlio di costui, Giordano I, che li portò a termine nel 1090 circa.

27 Agosto 2022

Chiesa e Convento di Sant’Antonio

La chiesa di Sant’Antonio, edificata nei primi anni del tredicesimo secolo ed offerta all’ordine dei Minori Conventuali fu dedicata, a partire dal 1232, a Sant’Antonio da Padova, e divenne col tempo parte di un importante complesso monastico.

Pagina visualizzata 593