Chiesa e Convento di Sant’Antonio

Data:
27 Agosto 2022

Chiesa e Convento di Sant’Antonio

La chiesa di Sant’Antonio, edificata nei primi anni del tredicesimo secolo ed offerta all’ordine dei Minori Conventuali fu dedicata, a partire dal 1232, a Sant’Antonio da Padova, e divenne col tempo parte di un importante complesso monastico.
Le originarie forme gotiche furono in seguito completamente cancellate da successivi interventi. A partire dagli ultimi anni del ‘500, la chiesa venne ridotta alle attuali dimensioni ed assunse il definitivo aspetto prevalentemente rinascimentale e barocco.
Lo stile originario, riportato parzialmente alla luce durante il restauro del 1980, è oggi visibile nella facciata, nella zona presbiteriale (arco trionfale, nervature dell’antica volta) e nella bella trifora della parete absidale. Interessanti affreschi e tele decorano l’interno ad unica navata e completamente imbiancato, al di sopra del quale spicca una leggiadra soffittatura lignea a lacunari. Nell’attiguo convento, merita una visita il chiostro ed il bel campanile in tufo che si eleva in un angolo dello stesso.

Galleria fotografica (scorri)

Ultimo aggiornamento

27 Agosto 2022, 22:15

Pagina visualizzata 593