Monastero San Francesco

Data:
27 Agosto 2022

Monastero San Francesco

Gli elementi romanici del complesso monastico di San Francesco delle Monache, fondato tra il 1230 ed il 1235, sopravvivono in parte del primitivo chiostro e nel campanile addossato alla bella cupola maiolicata. La chiesa, tra le più belle della città, ristrutturata a partire dal 1645 in fastoso stile barocco, presenta una ricca e multiforme decorazione interna, una pianta a croce latina, ed una navata unica sulla quale si aprono tre cappelle per lato decorate, tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento, in marmi policromi di rara bellezza. Di notevole interesse artistico anche il patrimonio pittorico della chiesa, con opere dalla firma prestigiosa:
nell’abside, San Francesco in Gloria (1642), di Jusepe de Ribera (detto lo Spagnoletto); nel transetto, Santa Chiara mette in fuga i Saraceni e La Pentecoste di Francesco de Mura; sull’altare della II cappella a sinistra, l’ Adorazione dei pastori (1650 circa) di Pietro da Cortona, nella I sempre a sinistra un Cristo deposto di Paolo De Majo (della metà del XVIII secolo). Per quanto riguarda il convento, segnaliamo i suggestivi affreschi di epoca medioevale, variamente datati, che decorano l’ala romanica del chiostro; ed il pregevole dipinto della “Madonna Lactans” (per il quale si è ipotizzata una possibile attribuzione al grande pittore duecentesco Guido da Siena), posto nel coro inferiore.

Galleria fotografica (scorri)

Ultimo aggiornamento

27 Agosto 2022, 22:15

Pagina visualizzata 596