Sedile di San Luigi
Data:
27 Agosto 2022

I1 medievale sedile o seggio di San Luigi
I sedili erano una sorte di consorteria di nobili, che nelle amministrazioni cittadine tutelavano i propri diritti.
Posti a ridosso di alcune importanti porte cittadine, avevano nei propri compiti con ogni probabilità anche quello della custodia delle stesse.
Ad Aversa se ne contavano quattro, dei quali l’unico sopravvissuto è quello di San Luigi, in piazza San Domenico, che fu concesso nel 1195 dall’imperatore Enrico VI alle famiglie dei cavalieri aversani come ringraziamento per l’appoggio ricevuto nella guerra contro i Normanni.
Svuotati a poco a poco di potere e di significato, i sedili dei nobili furono definitivamente aboliti nel 1799.
Ultimo aggiornamento
27 Agosto 2022, 22:15